In Heart for Life Formazione, la qualità della didattica e l’affidabilità dei nostri percorsi formativi sono al centro della nostra missione. Per questo, siamo accreditati ARES 118 Lazio, l’Azienda Regionale Emergenza Sanitaria che regola e certifica la formazione nel settore dell’emergenza e urgenza sanitaria sul territorio regionale.

L’accreditamento ARES 118 rappresenta una garanzia di serietà, aggiornamento costante e conformità agli standard formativi richiesti dalla normativa vigente. Questo riconoscimento ci consente di erogare corsi ufficiali e certificati, validi per l’abilitazione e l’aggiornamento di diverse figure professionali e volontarie che operano nel contesto dell’emergenza preospedaliera.

Essere un ente formativo accreditato ARES 118 significa:

  • Disporre di docenti e istruttori certificati, con comprovata esperienza nel settore dell’emergenza sanitaria.
  • Garantire contenuti formativi aggiornati, in linea con le più recenti linee guida internazionali (ERC – American Heart Association – ILCOR).
  • Offrire simulazioni pratiche ad alta fedeltà, con l’impiego di manichini professionali e scenari realistici.
  • Rilasciare attestati ufficiali e validi, riconosciuti per l’aggiornamento professionale di operatori sanitari, soccorritori e personale laico.
  • Operare nel rispetto di protocolli condivisi con il sistema sanitario regionale e in collaborazione con professionisti attivi nel servizio di emergenza.

Tra i corsi accreditati ARES 118, offriamo:

  • BLSD – PBLSD: Supporto di base alla vita in età adulta e pediatrica, con uso del defibrillatore semiautomatico (DAE); certificazioni valide a livello internazionale.
  • ACLS (Advanced Cardiovascular Life Support): Corso avanzato per la gestione delle emergenze cardiache complesse, comprensivo di gestione delle vie aeree e somministrazione di farmaci salvavita.
  • PTC e PHTC BASE: Gestione del trauma in fase acuta, in contesto pre-ospedaliero e durante il trasporto sanitario; tecniche di immobilizzazione, gestione delle vie aeree e controllo delle emorragie.
  • PTC e PHTC AVANZATO: Approfondimento delle manovre salvavita in caso di emorragie massive, amputazioni, pneumotorace e politrauma; utilizzo avanzato dei presidi sanitari e dei farmaci d’emergenza dove previsto.
  • Medicazioni avanzate: Tecniche pratiche per il trattamento di ferite, abrasioni, ustioni e lesioni croniche in fase pre-ospedaliera; gestione dell’igiene e prevenzione delle infezioni.
  • Gestione delle stomie in emergenza: Nozioni essenziali per il primo intervento su pazienti stomizzati in condizioni di urgenza.